Area, "1978. Gli Dei se ne vanno, gli Arrabbiati restano!" (1978)

Il 1977 degli Area trascorre nel tour Anto/ Logicamente, partito dal Teatro Uomo di Milano e accompagnato dall’omonimo strano greatest hits, contenente le canzoni più misconosciute della band, quelle in qualche modo dimenticate e trascurate, così da costituire un punto d’accesso laterale ma non meno interessante a quello che è stato il lavoro degli Area dai tempi di Arbeit Macht Frei all’ultimo Maledetti. Il tour consisteva in sostanza di uno show in due tempi, un primo che si apriva con Evaporazione per proseguire con Arbeit Macht Frei, Luglio, Agosto, Settembre (nero), L’abbattimento dello Zeppelin (tutti brani tratti da Arbeit Macht Frei), ZYG, Cometa Rossa e Lobotomia (da Caution Radiation Area) ed un secondo imperniato su brani tratti da Crac! e Maledetti, quali Il Massacro di Brandeburgo, L’Elefante Bianco, La Mela di Odessa, Gioia e Rivoluzione, Gerontocrazia, Scum, Giro Giro Tondo, il tutto condito da ulteriori “brani che cambiavano a seconda delle serate e che potevano includere anche cover di classici del rock & roll” (Domenico Coduto, “Il Libro degli Area”). Il disco consisteva invece di sette brani, presentati, come da note di copertina, con queste testuali parole: “ Dalla miseria della critica alla critica della miseria (anche nella musica). Anto/logicamente, per riportare alla luce i brani nascosti, ignorati dai critici… e da molti altri”. Ovvio, ed evidente, come i rapporti con la critica musicale fossero tesissimi, e come fosse tra l’altro giunto il momento, per la Cramps e per gli Area, di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Va detto che l’ambiente della critica musicale italiana, pur negli anni ’70, anni nei quali l’impegno non doveva essere una novità trascurabile, aveva sempre guardato con diffidenza all’universo artistico e concettuale chiamato Area, maggiormente attratto, probabilmente, dal potenziale di altre proposte più “facili” e, almeno per quel che mi riguarda, sostanzialmente inoffensive (e in questa generalizzazione, sbagliata in partenza proprio perché generalizzazione, e me ne rendo conto, [e mi rendo conto anche della possibilità di scatenare un vespaio] introduco buona parte di quel progressive italiano che, a partire dai nomi altisonanti, non ha saputo essere che una riproposizione di stilemi e modi nella quale oggi, a distanza di tanti anni, mi è difficile vedere qualcosa di più che una mera esibizione di capacità tecniche e strumentali e “commerciale” furbizia): sono passate alla storia le “battaglie cartacee” tra Stratos e Bertoncelli (anche se non è dato sapere quanto sincere e quanto “opportunistiche”), ma anche altrove è facile trovare conferma a questa sensazione di diffidenza nei confronti della musica degli Area, di volta in volta accusata di essere troppo volta alla ricerca timbrica, o di farsi latrice di un’eccessiva ideologizzazione. Personalmente, mi permetto di sottolineare come l’Arte effettivamente scomoda (l’unica Arte?) non possa mettere d’accordo tutti quanti: ed ecco che attorno agli Area è sempre regnata la divisione critica, ed è sempre mancata l’unanimità. In qualche modo la pubblicazione del disco di Anto/logicamente costituì, almeno nel lancio pubblicitario, l’occasione per questi “killer del pop” (come si definivano gli stessi Area) di prendersi qualche rivincita sulla critica. Ma i momenti davvero difficili erano ancora di là da venire. Con la fine del 1977, arriva infatti la defezione di Tofani: già negli anni passati gli Area si erano trovati ad affrontare abbandoni gravosi (si pensi solo a quello di Djivas, scippato dalla PFM dopo Arbeit Macht Frei, abbandono dal quale la band seppe risollevarsi, fortunatamente, col fondamentale ingresso di Tavolazzi), ma la dipartita del geniale alchimista dei suoni elettronici avrebbe rappresentato un vuoto assai difficile da colmare. Semplicemente, Tofani aveva cominciato a stare stretto dentro la “piccola gabbia” della pesante connotazione politica degli Area (“Un’artista è un’artista. Sì, può essere anche stimolato dalla società e da tutto quello che lo circonda (del resto nella storia dell’arte è sempre stato così), però ha anche la necessità di avere degli spazi propri per manifestare dell’altro. Invece lì c’era sempre questo stigma della politica, della sinistra super sinistra, “compagno di qui compagno di là”… una cosa che col passare del tempo diventava un po’ pesante e questo è stato uno dei motivi per cui me ne sono andato: mi sentivo come in una scatola rossa da cui non potevo uscire”, cfr. intervista effettuata da Coduto nel 2004, op. cit.): Tofani sentiva la necessità di staccarsi, e di realizzare il proprio sogno di un viaggio, “perché vorrei fare nuove esperienze di vita, e poi sulla strada continuare la mia ricerca musicale” (Coduto, op. cit.). Dopo gli iniziali screzi coi compagni, il geniale chitarrista accetterà di restare in studio con gli Area per aiutarli nella registrazione del nuovo disco, data la sua eccezionale competenza tecnica coi suoni; purtroppo però questa collaborazione non poté funzionare, causa incomprensioni generate dall’incontro di Tofani con la spiritualità Hare Krishna e la religiosità, incontro (pare) non ben accolto dagli altri membri della band, e che causò il distacco definitivo, ben prima del termine delle registrazioni di 1978. Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano!. Oltre a questa defezione, un altro abbandono scosse il mondo Area, e cioè quello della Cramps: di fronte alle difficoltà economiche crescenti, l’etichetta di Gianni Sassi non era più in grado di assicurare agli Area il denaro che sarebbe servito per portare avanti la sperimentazione musicale intrapresa e anche, più prosaicamente, per sopravvivere. Questo fu probabilmente il principale dei motivi che spinsero la band a firmare un contratto con la CGD, etichetta alternativa della major Ascolto, creata da Caterina Caselli, che assicurava più mezzi e totale libertà creativa: in questo periodo, l’ultimo minimo contatto della band con la Cramps si incarnerà nella figura di Gianni Emilio Simonetti, che aiuterà gli Area nella fase compositiva ed anche nella stesura dei testi, essendo in quello stesso periodo coinvolto nello sviluppo del nuovo lavoro solista di Demetrio, Cantare la voce, realizzato ancora con la collana DiVerso della casa discografica di Gianni Sassi. Dunque, molte novità e molte sfide per questo 1978: per la prima volta “niente più riunioni alla Cramps, né lunghe discussioni sui brani da affrontare” (Coduto, op. cit.), tutto in mano a Stratos e compagni. Anche questo fa di 1978. Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! un’esperienza musicale ed artistica completamente diversa da quello che negli anni si era affermato come il classico “sound Area”, per così dire: Stratos & Co. non rinunciano affatto alla dimensione critica e concettuale della propria musica, e la stessa scelta del titolo, dovuta a Simonetti (cfr. Coduto, op. cit.), testimonia questa volontà di analizzare ancora i problemi con sguardo lucido, e si riferisce con ironia e arguzia al decennale del 1968, madre di tutte le rivoluzioni (miseramente fallite). Cosa resta dopo 10 anni di retorica rivoluzionaria? “Ci si rendeva conto della fine di un momento storico. Attorno a quelle date si chiudeva un importante periodo, un’epoca di accentuata sensibilità nei confronti del sociale e se ne apriva un’altra, molto più votata all’individualismo. Il nostro sguardo si volgeva anche, ironicamente, su chi, forse disilluso dal fallimento delle grandi rivoluzioni, invece di pensare a come ricominciare tutto da capo, “mollava” rinnegando il proprio pensiero critico e cercava un comodo posticino all’interno dell’establishment” (Patrizio Fariselli, intervista da pagine70.com). Gli Area ripartono da qui per proporci un disco diverso, venute meno buona parte delle asprezze elettroniche e avanguardistiche degli anni passati (dovute soprattutto, almeno per quanto riguarda l’elettronica, a Tofani), nel quale la cura degli aspetti ritmici affianca, fino a superare per importanza, la ricerca timbrica: 1978. Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! è un disco che mescola il jazz col rock, a tratti con vere e proprie tirate fusion, elementi presi da groove tipicamente funky e inattese aperture alla melodia diretta ed alla forma canzone, sporcando il tutto coi suoni sintetici di Fariselli e colorandolo con il complesso lavoro ritmico dell’affiatatissima coppia Capiozzo- Tavolazzi, fornendo un tessuto armonico più accessibile (per quanto non meno ricercato ed intelligente) sul quale Demetrio Stratos può dare prova dell’incredibile padronanza raggiunta nell’uso del proprio strumento, la Voce. In continuità con la scelta critica del “concept”, 1978. Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! ci introduce ad una galleria personaggi ai limiti, in qualche modo figure di rivoluzionari o protagonisti di esperienze ai margini, da Shanfara, poeta solitario (visse buona parte della sua vita in completa solitudine nel deserto del Hijaz) autore della qasida (un componimento arabo di 100-120 versi, generalmente politematico) cui si ispira Il Bandito del deserto, a Violette Nozières, figura di pluriomicida molto amata dai surrealisti che videro in lei il simbolo della “rivolta”, con in mezzo riferimenti alla presa della Bastiglia (Ici on Dance!), al maggio francese (Guardati dal mese vicino all’Aprile), all’orrore dei gulag, buco nero del socialismo reale (Return From Workuta) e ai sottili riferimenti psicoanalitici e socio-politici di Acrostico in memoria di Laio. Un background concettuale ampio e denso di significati, dunque. Musicalmente, Il Bandito del Deserto apre il lavoro riecheggiando nella melodia quelle tonalità mediterranee e mediorientali tipiche degli Area: il brano mette in mostra l’eccezionale lavoro al basso di Tavolazzi, qui su livelli altissimi, oltre all’incredibile carica emotiva del cantato di Stratos, che tra l’altro al termine della prima strofa ci dà esempio di un acuto di potenza ed espressività assolutamente inusuali (sporco e sbracato com’è, eccezionale specialmente se confrontato con la freddezza glaciale degli acuti cui ci abituano le voci odierne, per fare un esempio pensate ai Muse). Ma tutto il brano è una rincorsa a rotta di collo, come la corsa sghemba dello sciacallo cui il poeta Shanfara si paragona: un’apertura degna dei migliori Area. A seguire Interno con Figure e Luci, che cita nel libretto persino Nietzsche, e che è tutta costruita sul contrasto tra l’oscurità delle parti in cui entra in gioco la voce folle di Stratos e le parti, invece, strumentali, colorate e “luminose”, spesso ancora echeggianti melodie mediterranee. Il terzo brano rappresenta uno dei momenti di maggior forza emotiva, ed è Return from Workuta, sostenuto dai sintetizzatori e dal contrabbasso estremamente melodico di Tavolazzi a disegnare un’armonia senza tempo, sospesa, su cui si stagliano le flautofonie di Stratos, a descrivere l’esperienza di una rivoluzione tradita e svuotata di senso: come riporta il libretto, “ritorno da un buco nero della storia del comunismo bolscevico… C’è mancato poco che la scintilla -“iskra” – si spegnesse, scrive Lenin, piangendo.[…] Ritorno da un paradosso della storia che svuota di senso la collera morale del “manifesto” del ’48.” Guardati dal mese vicino all’Aprile riprende con forza l’analisi critica del fallimento della rivoluzione del ’68, lasciata a metà: musicalmente, all’esposizione del tema, fanno seguito i gorgheggi di Demetrio e poi, dopo la nuova riproposizione del tema, ancora la decostruzione dello stesso nelle note sghembe del piano di Fariselli, e “la distruzione del mythos si accompagna alla polverizzazione dell’harmonìa, nell’unico momento di free- jazz nell’ambito dell’album” (Gianpaolo Chiriacò, “Area. Musica e Rivoluzione”): d’altronde, citando ancora le note di copertina, “Dieci anni d’indebite euforie. Adesso che l'”annèe terrible” è lontano tutte le celebrazioni sono possibili. Ma l’amore o l’odio che lo circonda sono (ai nostri occhi) sospetti. 1968: il tramonto tragico di tutte le rivoluzioni impossibili ha sciolto l’ultimo abbraccio dei rivoluzionari/amanti, un’epoca si è chiusa per sempre. Ma perchè, allora, tutti si ostinano ad affermare il contrario? Guardati dal mese vicino all’aprile, dicono i contadini del meridione d’Italia che hanno imparato a temere i rovesci improvvisi di marzo. Guardati, compagno, dal mese di maggio, noi non siamo più gli eredi di nessuno, bisogna ricominciare tutto da capo!”. Hommage à Violette Nozières invece è forse il pezzo più orecchiabile dell’intero album, con la scelta azzeccata della mandola suonata da Tavolazzi, e la grande forza e chiarezza dello yodel e dei fraseggi di Stratos, davvero eccezionali sul finale: il brano prende spunto, come già detto, dal surrealismo, e surreale e straniante è l’effetto ottenuto, sullo sfondo dei tempi dispari imbastiti da Capiozzo. Ancora Ici on Dance! giunge a mettere in guardia dalla mistificazione della retorica, “Ici on dance! Per chi fa le rivoluzioni a metà la polvere della storia si mescola spesso con la cipria della trousse: tutto si perverte in souvenir!”: musicalmente, tra suoni sintetici e cori stranianti, si fa strada la ritmica devastante di Capiozzo- Tavolazzi, capace di dare al brano una spinta in più nei momenti strumentali, mentre la voce di Stratos è ancora padrona indiscussa della scena. Acrostico in memoria di Laio è un brano che invece non può non ricordare, nella sua struttura, il recitativo frammentato di altri pezzi del gruppo da L’abbattimento dello Zeppelin a, soprattutto, La mela di Odessa (1920), e si eleva in difesa del’isteria, definita da Breton e Lacan “stato mentale caratterizzato dalla sovversione dei rapporti tra il soggetto e il mondo… come di un supremo mezzo di espressione”, con un testo che è un pastiche psico- socio- politico recitato con grande verve da uno Stratos in evidente stato di grazia, scherzoso e serio al tempo stesso, veramente “isterico”, come da tema: sensazionale la ritmica funky imbastita nel finale del brano, “un elastico groove, sciupato dalle fiondate di synth” (Coduto, op. cit.). fff (festa, farina e forca) analizza con durezza il tema della festa (fondamentale per un gruppo cresciuto all’ombra dei festival musicali alternativi come quello di Parco Lambro, e via dicendo), che diventa sempre più aggregazione cieca in cui lo spettatore resta confinato di sotto dal palco, impedito ad entrare in reale contatto con l’arte, a farsi egli stesso artista: il tutto, su un tessuto musicale inizialmente arioso che si fa, sempre più, jazzistico. Chiude le danze Vodka Cola, denuncia clamorosamente in anticipo sui tempi (almeno vent’anni!) della globalizzazione e dei suoi metodi spersonalizzanti: e basterebbe questo a dare un’idea di quanto questo collettivo sapesse vedere nel futuro della nostra società. Il disco ebbe un’accoglienza migliore del solito, e i complimenti stavolta si sprecarono anche per Stratos: purtroppo però il gruppo dovette ben presto registrare innanzitutto alcuni gravosi problemi di comunicazione con la CGD, priva dei mezzi necessari a gestire una band del livello (concettuale ed artistico) degli Area, e che porteranno ad un prematuro divorzio dalla nuova etichetta, e poi, soprattutto, la frustrazione derivante dall’impossibilità di restituire dal vivo, al di fuori della sottile finzione dello studio di registrazione, l’energia dei brani di 1978. Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano!. Un disco che, pur mancante delle arditezze sperimentali dei suoi predecessori, dimostra come la rabbia possa continuare ad avere una dimensione critica ben distinta dal nichilismo totale (e alla fine miseramente astratto) della peggiore estetica individualistica; un disco generoso come i suoi autori, generoso come Demetrio Stratos e il suo impegno appassionato e insieme totale; un disco che fa crescere il rammarico, pensando a cosa avrebbero potuto essere in seguito gli Area, a come avrebbero saputo cambiare, non fosse accaduta la tragedia di Demetrio. Con la morte di Stratos, si chiuse un’intera epoca di fermenti culturali reali nell’Italia dei ’70, un’epoca di ideali, di contraddizioni, di sbagli ma anche, forse soprattutto, di sincera passione, quella che oggi si fatica ancora a rintracciare, forse intrappolata nel solipsismo in cui ciascuno di noi si è lasciato rinchiudere: la musica degli Area ci insegna ancora oggi che un altro mondo è possibile. Sta a noi avere il coraggio di affrontare quello che non va e cambiare le cose, con le sole armi della critica, del pensiero, della parola, della musica. Dell’Arte: le uniche armi che valga la pena di usare.“Se non fosse successa la tragedia di Demetrio, credo che lui oggi sarebbe forse il cantante più prestigioso al mondo e gli Area sarebbero un gruppo mondiale (intendendo per mondiale tutti i mercati, anche quello mediorientale e orientale). Gli Area sarebbero il gruppo più vivace e con un respiro completamente mediterraneo.” (Gianni Sassi, nel decennale della morte di Demetrio Stratos)

Riferimenti bibliografici e teorici: Gianpaolo Chiriacò, “Area. Musica e Rivoluzione”, Stampa Alternativa, 2005; Domenico Coduto, “Il Libro degli Area”, Auditorium Edizioni n. 35, 2005. Approfondimenti: trovate qui una recensione del disco, qui tutti i testi dei brani e i testi di accompagnamento dal libretto del disco, e infine qui un’interessante intervista a Fariselli.

4 Risposte a “Area, "1978. Gli Dei se ne vanno, gli Arrabbiati restano!" (1978)”

    1. Ciao Marco, e grazie per la visita innanzitutto.
      Onestamente non saprei dirti quale sia l’origine dell’illustrazione di copertina, ma mi riservo di chiedere a una persona più informata e eventualmente farti sapere qui sopra.
      Grazie ancora per la visita e il commento!

      Demetrio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.