Sogni a occhi aperti: Dune (David Lynch, 1984) Scritto il 24/07/202025/07/2020 Pubblicato inCinema , Recensioni Hias I must not fear. Fear is the mind-killer. Fear is the little-death that brings total obliteration. I will face my…
“Does Internet dream of itself?”: Lo and Behold- Reveries of the Connected World (Werner Herzog, 2016) Scritto il 19/06/202001/06/2020 Pubblicato inCinema , Recensioni Hias Questo post è stato scritto il 2 ottobre del 2016, subito dopo la proiezione in anteprima di Lo and Behold,…
Il gene del destino: Gattaca (Andrew Niccol, 1997) Scritto il 12/06/202001/06/2020 Pubblicato inCinema , Recensioni Hias Ecco come ho fatto, Anton. Non risparmiando mai energie per tornare indietro. Vincent sembra un uomo come tutti gli altri,…
Un labirinto di ossessioni: Vertigo (Alfred Hitchcock, 1958) Scritto il 18/04/202018/04/2020 Pubblicato inCinema , Recensioni Hias Se vi siete mai interessati di ottica, o di spettroscopia, ma anche soltanto se vi è mai capitato per le…
La bellezza nell’occhio di chi guarda: “The Neon Demon”, di Nicolas Winding Refn (2016) Scritto il 10/12/201801/12/2018 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Si può vedere The Neon Demon come manifesto programmatico di un’estetica: fin dai titoli di testa, Nicolas Winding Refn costruisce…
Un corpo fragile come vetro: “First Man”, di Damien Chazelle (2018) Scritto il 03/12/201804/12/2018 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Il vero protagonista di First Man, opera di Damien Chazelle tratta dalla biografia di Neil Armstrong scritta da James R.…
Il trionfo del Cinema: “L’Atalante”, di Jean Vigo (1934) Scritto il 31/01/201830/01/2018 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Jean Vigo è un nome che, pronunciato oggi, appare ad un cinefilo quasi come un sinonimo della parola Cinema: ma…
Di luoghi e cammini: “5”, nuovo album dei Werner Scritto il 14/01/201814/01/2018 Pubblicato inAnteprime , Èos , Musica , Recensioni , Tesori Nascosti Hias Se la memoria non m’inganna, prima d’ora non ho mai scritto a proposito di un disco ancora non uscito: inutile…
Sentieri nel ghiaccio: “Way To The Ice”, il nuovo album dei Werner Scritto il 20/03/201722/03/2017 Pubblicato inÈos , Musica , Recensioni , Tesori Nascosti Hias Nel 1974 Werner Herzog, autore cinematografico capofila del Nuovo Cinema Tedesco (assieme a Wenders, Fassbinder e molti altri, che conoscerete…
Considera l’aragosta: “The Lobster”, di Y. Lanthimos (2015) Scritto il 05/01/2016 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Schizofrenie della distribuzione cinematografica all’italiana (delle quali a lungo si è discusso, su questo blog): il film vincitore del Premio…
La cognizione del dolore: “Mia Madre”, di Nanni Moretti (2015) Scritto il 24/05/201524/05/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias A quattro anni circa da Habemus Papam giunge l’ultima fatica cinematografica di Nanni Moretti, Mia Madre, dodicesima della sua carriera,…
Il viaggio, la memoria, la parola, l’amore: “Paris, Texas”, di Wim Wenders (1984) Scritto il 04/03/201522/04/2017 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Tra il 1977 e il 1982, forte del successo de L’Amico Americano, Wim Wenders compie il grande salto: con il…
Il lungo addio incontra Thomas Pynchon: “Vizio di Forma”, di Paul Thomas Anderson (2014) Scritto il 02/03/201502/03/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias “Ai vecchi tempi, Shasta poteva passare settimane senza far niente di più complicato di una smorfietta. Ora gli stava sciorinando…
Volere Volare: “Birdman (o L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)” di Alejandro González Iñárritu (2014). Scritto il 23/02/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Signore e signori, questo prologo non è dell’autore. Certo egli si meraviglierà nell’udirmi. La tragedia di cui ci ha affidato…
La gag, il gioco e il sogno: “L’estate di Kikujiro”, di Takeshi Kitano (1999) Scritto il 10/02/2015 Pubblicato inCinema , Èos , Kaos , Presentazioni , Recensioni Hias “Nel 1998, mentre moderavo un dibattito su “Hana-Bi” al Festival del Cinema di Rotterdam, alla presenza dello stesso Kitano, gli…
Tornare a credere nell’uomo: “Jimmy’s Hall”, l’ultimo film di Ken Loach (2014) Scritto il 01/02/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias “Sono sempre quelli i nemici: i padroni e i preti.” Jimmy’s Hall, ultima fatica di Ken Loach, presentato in concorso…
Per il pane, le rose e un sacco di altre buone ragioni: “Pride”, di Matthew Warchus (2014) Scritto il 13/01/201513/01/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Breve (ma necessaria) premessa: io ho un cuore tenero. Lo ammetto candidamente perché ritengo che, per chi condivide con me…
“The Imitation Game” (2014): Alan Turing, il codice Enigma e il potere dei segreti Scritto il 07/01/201512/01/2015 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias “Sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare.” Immaginate…
Being Nick Cave: “20000 Days On Earth”, di Iain Forsyth e Jane Pollard (2014) Scritto il 25/12/201425/12/2014 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias Tornate col pensiero alla maggior parte dei documentari musicali che avrete senz’altro visto nella vostra vita: si sarà trattato, probabilmente,…
La dialettica dello sguardo: “Il Sale della Terra”, di W. Wenders e J. Ribeiro Salgado (2014) Scritto il 14/12/201425/12/2014 Pubblicato inArte , Cinema , Èos , Recensioni Hias E infine, all’inizio di Dicembre, sono riuscito a vedere questo film. Scrivo “infine” perché, come potrete immaginare, riuscire a beccare…